TERAMO – Garantire una estate sicura a turisti e residenti: è questo l’obiettivo con cui il prefetto di Teramo, Valter Crudo ha delineato in una circolare-decalogo alle forze operative ma anche alle amministrazioni locali le linee guida da attuare, per rimuovere condizioni di disagio e rafforzando i servizi di controllo del territorio. Razionalizzazione dell’uso dell’acqua, sicurezza in occasione di sagre e manifestazioni, prevenzione degli incendi boschivi. Su questi tre temi si concentra l’azione delle forze operative sul campo, indicate dal rappresentante di Governo. La riduzione dei consumi idrici per evitare sprechi e l’uso improprio dell’acqua potabile, è obiettivo primario indicato ai sindaci, affinchè adottino delle specifiche ordinanze con cui si vieta l’uso indiscriminato di acqua potabile e dispongano controlli per il rispetto delle stesse. Contestualmente gli Enti gestori sono invitati a garantire quanto previsto nei rispettivi piani di gestione delle situazioni di crisi come l’informazione preventiva, l’efficace acquisizione di richieste e segnalazioni degli utenti, il tempestivo ripristino di guasti e rotture, l’approvvigionamento alternativo di acqua. Nelle sagre e nelle manifestazioni, il prefetto raccomanda particolare attenzione all’utilizzo di apparecchi di cottura alimentati a Gpl, installati sui banchi di vendita, su automezzi per la gastronomia o in cucine e stands, che sono spesso alla base di incidenti, anche gravi. I roghi estivi sono uno dei banchi di prova maggiori per l’operatività della prevenzione. Il prefetto Crudo ha raccomandato un attento monitoraggio del territorio, lo sfalcio di arbusti e vegetazione nelle aree perimetrali di strade, ferrovie, strutture strategiche e turistiche, così come la tempestiva segnalazione dei focolai al 115 dei vigili del fuoco ao 1515 del Corpo Forestale dello Stato oppure ancora alla sala operativa della Regione Abruzzo. La prefettura ha inoltre ricordato come anche quest’anno sarà attuato il potenziamento dei servizi di vigilanza estiva,che consentirà di incrementare la presenza delle Forze di Polizia ed i servizi di vigilanza e di controllo del territorio, con particolare riguardo alla fascia costiera. Il Ministero dell’Interno, Dipartimento della Polizia di Stato, infatti, su richiesta del prefetto ha disposto l’invio di 19 unità di rinforzo. Si tratta di 6 agenti di polizia (8 luglio-24 agosto tra Martinsicuro e Giulianova), 3 carabinieri dal 29 luglio al 18 agosto e altri 6 dal 5 al 5 agosto a rinforzo dei comandi stazione della costa, 4 agenti della Guardia di Finanza, destinati alComando Brigata di Roseto degli Abruzzi.
-
In onda su Tv6 la serie sui beni archeologici di Interamnia
Una passeggiata tra i tesori cittadini con l’ex funzionario archeologo della Sovrintendenza Torrieri, nella produzione della... -
Appello dei famigliari: questa donna è scomparsa a Sant’Egidio
Santa Spina ha 77 anni e si muove a bordo di una Fiat 600 vecchio modello... -
Inaugurato il Master in redazione degli atti amministrativi di UniTe e Senato
Le lezioni cominceranno il 7 febbraio. Previsti due fasi formative, un tirocinio a Bruxelles e una...